PERCORSO SPERIMENTALE DI EDUCAZIONE FINANZIARIA

18. 09. 10

PERCORSO SPERIMENTALE DI EDUCAZIONE FINANZIARIA

Articolo Tuttoscuola

Presso il CPIA 1 Siena sono aperte le iscrizioni al PERCORSO SPERIMENTALE DI EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolto ai docenti del sistema educativo di istruzione e formazione, ivi compresa l’istruzione non statale, considerati nella dimensione di componente del nucleo familiare.

Possono aderire al percorso gratuito di educazione finanziaria i docenti in servizio presso le scuole del sistema educativo di istruzione e formazione, ivi compresi i docenti delle scuola paritarie, che insistono nella Provincia di Siena.

Le iscrizioni dovranno essere perfezionate entro il 18 settembre 2018 inviando il modulo sottostante debitamente compilato e sottoscritto all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ciascun percorso è rivolto a massimo 20 docenti delle scuole del territorio, ivi comprese le scuole dell’istruzione non statale.

Il percorso di formazione “Educazione Finanziaria” per docenti, che si concluderà entro febbraio 2019, ha una durata complessiva di 33 ore di cui 23 da fruire in aula e 10 erogati tramite webinar.

La proposta formativa integra le lezioni frontali con i webinar in modo da ottimizzare gli incontri e soddisfare le esigenze personali e di lavoro. Durante tutto il corso ciascun partecipante potrà accedere all‟area riservata del Museo del Risparmio e all’area riservata da cui scaricare materiali e documenti relativi al corso. Prima dell’inizio del corso verrà trasmesso un questionario per la valutazione delle conoscenze di ingresso, la presentazione dei singoli partecipanti e di loro eventuali esigenze. A conclusione del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione purché la frequenza sia stata superiore al 70% delle ore complessive.

La trasmissione di un primo webinar informativo è prevista per mercoledì 26 settembre alle ore 17:00. Seguirà un webinar ogni quattro settimane e due lezioni in presenza tra un webinar e l’altro.